Nell’architettura contemporanea e nell’edilizia industriale,pannelli in lana di roccia(a volte indicati come pannelli sandwich in lana di roccia o lana minerale) hanno guadagnato una rapida trazione. Si tratta essenzialmente di pannelli isolanti compositi caratterizzati da un'anima costituita da lana di roccia fibrosa a base di basalto, inserita tra rivestimenti metallici (ad esempio lamiere di acciaio rivestite). Il loro design mira a combinare isolamento termico, resistenza al fuoco, soppressione acustica, stabilità strutturale e durabilità a lungo termine.
Un pannello in lana di roccia è tipicamente un pannello con struttura a sandwich composto da:
Un nucleo di fibre di lana di roccia compresse (origine basaltica)
Due rivestimenti metallici (acciaio rivestito, alluminio, ecc.) che incapsulano e proteggono il nucleo
Giunti ad incastro o bordi maschio/femmina per un'installazione senza soluzione di continuità
Questi pannelli sono progettati per l'isolamento, la protezione antincendio e le prestazioni acustiche, rendendoli adatti per pareti, tetti, pareti divisorie e involucri per celle frigorifere.
Di seguito è riportata una tabella rappresentativa delle specifiche tecniche per un tipico pannello in lana di roccia ad alte prestazioni (sono indicate le gamme personalizzabili):
| Parametro | Valore o intervallo tipico | Significato/Note |
|---|---|---|
| Densità (nucleo) | 80 – 200 kg/m³ (a volte fino a 220 kg/m³) | Una maggiore densità migliora la resistenza alla compressione e la resistenza al fuoco |
| Spessore | 50 mm – 200 mm | Selezionato in base alle esigenze di isolamento e ai vincoli strutturali |
| Conducibilità termica (λ) | ≤ 0,035 – 0,043 W/(m·K) | λ più basso significa un migliore isolamento |
| Resistenza al fuoco | Classe A non combustibile; resiste a ~1000 °C | Non brucia né rilascia gas tossici |
| Assorbimento acustico/NRC | 0,75 – 1,0 | Eccellente per il controllo del rumore nelle partizioni |
| Assorbimento dell'umidità | < 1% (o ≤ 0,2–0,5%) | Aiuta a prevenire muffe, corrosione e degrado |
| Resistenza alla compressione | ≥ 40 kPa (o specificato per progetto) | Garantisce la stabilità strutturale sotto carico |
| Durata di servizio | 25 – 50+ anni | Mantiene le prestazioni per decenni |
| Spessore della piastra frontale | 0,4 mm – 0,8 mm (acciaio rivestito) | Bilancia durata, peso e costo |
| Tipo di giunto | Maschio-femmina maschio-femmina, sovrapposizioni a scatto e ad innesto | Garantisce tenute ermetiche e riduce i ponti termici |
Questi parametri possono variare a seconda del produttore, della personalizzazione, dei codici locali e delle esigenze specifiche del progetto. Ad esempio, i pannelli in lana di roccia di HANYORK offrono spessore, densità e finiture superficiali personalizzabili, con un tasso di assorbimento dell’umidità pari allo 0,2% e una durata fino a 25 anni.
La lana di roccia è intrinsecamente non combustibile. A differenza degli isolanti a base di schiuma (ad esempio PU, PIR, EPS), la lana di roccia non si accende né produce fumo tossico in caso di esposizione al fuoco. Ciò lo rende una valida opzione per edifici ad alto rischio, facciate, applicazioni in grattacieli e strutture industriali.
La struttura finemente fibrosa intrappola l'aria su microscala, riducendo il trasferimento di calore. Grazie alla bassa conduttività termica, i pannelli in lana di roccia aiutano a mantenere la temperatura interna, a ridurre i carichi HVAC e ad abbassare le bollette energetiche per tutta la vita dell'edificio.
I pannelli in lana di roccia forniscono un assorbimento e uno smorzamento acustico superiori, rendendoli ideali per pareti divisorie, studi, corridoi, ospedali e uffici. Il loro NRC (coefficiente di riduzione del rumore) può raggiungere 0,75 o superiore a seconda dello spessore/densità.
Con un adeguato trattamento idrofobico, la lana di roccia resiste all'assorbimento di umidità (<1%), il che aiuta a prevenire la crescita di muffe, il deterioramento e la corrosione dei rivestimenti metallici.
A differenza di molti materiali isolanti organici, la lana di roccia non si degrada in modo significativo nel tempo. Rimane dimensionalmente stabile, resiste ai parassiti e alla putrefazione e mantiene le prestazioni per decenni.
I pannelli possono essere personalizzati in spessore, densità, finitura superficiale (piatta, goffrata, rivestita), materiale di rivestimento e stili di giunti per soddisfare le esigenze architettoniche e ingegneristiche.
Rispetto ai pannelli in poliuretano (PU) o EPS:
Comportamento al fuoco: vince decisamente la lana di roccia (non combustibile vs infiammabile)
Stabilità termica alle alte temperature: la lana di roccia mantiene meglio l'integrità sotto stress termico
Sostenibilità: la lana di roccia è riciclabile e spesso utilizza basalto naturale e scorie riciclate.
Compromesso tra peso e rigidità: i pannelli in lana di roccia tendono ad essere più pesanti, richiedendo potenzialmente strutture di supporto più forti
Valutare i requisiti termici, strutturali e antincendio in base alle normative edilizie locali.
Determinare lo spessore, la densità e il tipo di rivestimento ottimali.
Pianificare giunti e sovrapposizioni per ridurre al minimo i ponti termici.
Vengono prodotte fibre di lana di roccia (fusione del basalto, filatura, legatura)
La compressione, l'incollaggio e la laminazione del rivestimento costituiscono il pannello finale
Controlli di qualità: densità, conducibilità termica, resistenza al fuoco, assorbimento di umidità
I pannelli devono essere imballati in modo piatto, protetti dall'umidità e maneggiati con cura per evitare danni al nucleo
Evitare trascinamenti o urti sui bordi
Preparazione del supporto (piano, pulito, livellato).
Fissaggio della struttura o degli elementi di supporto (perni in acciaio, guide a canale).
Installare i pannelli utilizzando giunzioni maschio-femmina o ad incastro, sistemi a scatto o sovrapposizioni a incastro.
Sigillare i giunti con guarnizioni o sigillanti compatibili.
Fissare con dispositivi di fissaggio meccanici come previsto.
Applicazione degli elementi di finitura (scossaline, pezzi speciali, rivestimenti).
Verificare la tenuta del giunto, l'assenza di spazi vuoti
Verificare l'allineamento a filo, senza distorsioni
Se necessario, eseguire test termici e acustici
È richiesta una manutenzione minima; sono sufficienti ispezioni periodiche per verificare l'integrità delle guarnizioni, la corrosione dei rivestimenti e la pulizia.
Q1: Quanto spessore deve avere un pannello in lana di roccia per soddisfare i requisiti di isolamento standard?
A1: Lo spessore richiesto dipende dalla zona climatica, dagli obiettivi di valore U e dalla progettazione dell'involucro dell'edificio. In molte regioni temperate, pannelli di spessore compreso tra 100 mm e 150 mm di lana di roccia sono sufficienti per raggiungere valori U compresi tra 0,25 e 0,35 W/(m²·K). Nei climi più freddi lo spessore può arrivare a 200 mm o più. Anche la densità e il rivestimento influiscono sulle prestazioni effettive.
Q2: I pannelli in lana di roccia possono essere utilizzati in ambienti umidi o esterni?
R2: Sì, se adeguatamente trattati e sigillati, i pannelli in lana di roccia sono adatti per applicazioni umide ed esterne. Sono incorporati additivi idrofobici e barriere contro l'umidità per limitare l'assorbimento di acqua. I rivestimenti (acciaio verniciato/rivestito) e i sigillanti proteggono il nucleo. Per uso esterno, assicurarsi che le scossaline, le sovrapposizioni e i dettagli di drenaggio siano ben progettati.
D3: I pannelli in lana di roccia sono più costosi delle alternative?
R3: Il costo iniziale tende ad essere più elevato rispetto all'isolamento a base di schiuma, ma i vantaggi in termini di sicurezza antincendio, durata e risparmio energetico spesso giustificano l'investimento. Nel corso del ciclo di vita, i risparmi in manutenzione, assicurazione, energia e mitigazione del rischio possono superare il premio iniziale.
Q4: La lana di roccia perde prestazioni nel tempo?
R4: No. La lana di roccia è dimensionalmente stabile, resiste al deterioramento e mantiene le sue proprietà termiche e acustiche per decenni se installata correttamente.
Con codici edilizi più severi, obiettivi di emissione di carbonio e norme di sicurezza, i pannelli in lana di roccia vengono sempre più adottati come parte di un’architettura sostenibile e resiliente.
L'innovazione si sta concentrando su pannelli più leggeri, più resistenti e più facili da installare, ad es. core ibridi, sistemi integrati prefabbricati e versioni più sottili ad alta efficienza.
Man mano che i metodi di costruzione modulare guadagnano terreno, i pannelli in lana di roccia stanno diventando componenti di pareti e moduli di tetto assemblati in fabbrica, accelerando la costruzione in loco e riducendo i rifiuti.
I futuri pannelli potrebbero incorporare sensori (temperatura, umidità, sollecitazione strutturale) per monitorare la salute dell’edificio e le prestazioni energetiche in tempo reale.
Le valutazioni del ciclo di vita indicano che l’impatto ambientale della lana di roccia può essere ulteriormente ridotto attraverso il riciclaggio e sistemi leganti ottimizzati.
Si prevede che l’Asia-Pacifico, il Medio Oriente e le economie emergenti guideranno la maggiore crescita nell’utilizzo della lana di roccia, sostenuta dal boom edilizio e dalla spinta normativa.
I pannelli in lana di roccia offrono una combinazione convincente di isolamento termico, protezione antincendio, controllo acustico, durata e sostenibilità. Se progettati e installati correttamente, superano molte alternative isolanti in termini di sicurezza e longevità. Man mano che gli standard edilizi si inaspriscono e la sostenibilità diventa non negoziabile, il ruolo dei materiali ad alte prestazioni come i pannelli in lana di roccia non potrà che espandersi.
In questo mercato in evoluzione, ilHANYORKIl marchio è pronto con capacità produttiva avanzata, rigorosi controlli di qualità e soluzioni personalizzabili su misura per le esigenze globali. Per scoprire come i pannelli in lana di roccia HANYORK possono supportare il vostro prossimo progetto di costruzione, ammodernamento o recinzione isolante:contattaciOggi.