Quali progressi vengono fatti nelle prestazioni termiche dei pannelli di isolamento PIR e come si stanno affrontando i vincoli di spazio nei progetti di retrofitting?
L'industria delle costruzioni sta attraversando una transizione, con poliisocianuo(PIR) Pannelli di isolamentoOttenere popolarità per la loro alta efficienza termica, durata e benefici ambientali.
Man mano che le normative sull'efficienza energetica e sulla sostenibilità diventano più rigorose in tutto il mondo, le piastrelle di isolamento PIR stanno diventando un punto fermo negli spazi residenziali, commerciali e industriali.
I recenti sviluppi nella tecnologia dell'isolamento PIR si sono concentrati sulla riduzione dello spessore del materiale e sulla miglioramento della resistenza termica. I produttori specializzati in pannelli di isolamento PIR stanno producendo pannelli PIR ultra-sottili con valori R di oltre 8 pollici, rendendolo una buona scelta per i progetti di retrofit in cui lo spazio è limitato.
L'industria dell'isolamento PIR sta anche abbracciando la sostenibilità attraverso formulazioni bio-basate e riciclate. Aziende come Kingspan e Rectisal stanno investendo in ricerche per sostituire i polioli fossili con alternative a base vegetale per ridurre l'impronta di carbonio dei loro prodotti. Inoltre, l'industria sta implementando un'iniziativa a livello di settore per creare un sistema chiuso per il riciclaggio dei rifiuti PIR e convertirlo in nuovi prodotti di isolamento. Questo cambiamento è in linea con i principi dell'economia circolare e affronta le questioni della gestione dei rifiuti di fine vita.
La sicurezza antincendio rimane un problema chiave per i produttori di isolamenti PIR. Gli additivi innovativi ritardanti e i rivestimenti di impregnazione hanno migliorato la resistenza al fuoco e l'efficienza termica dei pannelli. Gli organi di regolamentazione come l'International Code Council (ICC) e il Comitato europeo per la standardizzazione (CEN) stanno aggiornando gli standard per riflettere questi progressi. Ad esempio, la classificazione EN 13501-1 aggiornata ora ha criteri più severi per l'efficienza e l'infiammabilità della combustione, che incoraggia i produttori a essere innovativi.
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies.
Privacy Policy